Giallo Donna Heels Caitlin Kitten Pan wqI171
Giallo Heels Kitten Caitlin Pan Donna L‘accumulatore termico: il cuore della distribuzione del calore
Qui si accumula il calore cui si potrà poi fare ricorso quando si rende necessaria più energia. L‘accumulatore termico compensa tra di loro i carichi di picco e i carichi inferiori, assicurando un funzionamento più uniforme ed economico dell‘impianto di riscaldamento e una maggiore durata della caldaia. Inoltre un accumulatore a stratificazione ben regolato aumenta enormemente il comfort. Nelle caldaie a ceppi di legna ciò consente di estendere talvolta gli intervalli tra un‘aggiunta di legna e l‘altra a più giorni. L‘accumulatore termico è indispensabile anche per una preparazione igienica dell‘acqua sanitaria. ETA offre diverse misure e il modello ECO, particolarmente economico.
D Geox Nebula Donna Scarpe da Ginnastica Off Bianco White C Basse BgSwdqg Stivaletti Inverno da Champagne Piatto Caloroso Neve Neve Donna Boots Inverno Pelliccia Allineato da Donne Hibote Stivali Scarpe CTwzPP
ETA SP e ETA SPS in dettaglio
Kitten Giallo Donna Pan Caitlin Heels ETA ha sviluppato un sistema unico di caricamento a strati dell‘accumulatore il cui cuore è costituito dal sistema di gestione del caricamento dell‘accumulatore. Questo sistema sa esattamente qual è il livello di carica ideale dell‘accumulatore e quando bisogna cedere nuovamente calore alle utenze. Attraverso il touchscreen della caldaia o la piattaforma internet meinETA è possibile regolare e controllare tutto il sistema di gestione dell‘accumulatore.
Il calore sale, il freddo scende:
questa è una legge fi sica che vale anche per l‘acqua del puffer. Pertanto, se si convogliasse l‘acqua sempre nello stesso punto del puffer, qualunque sia la sua temperatura, all‘interno del puffer si verificherebbero mescolanze eccessive. Ciò, a sua volta, porterebbe a perdite di energia. Invece l‘acqua proveniente, ad esempio, dal ritorno del riscaldamento o dall‘impianto solare viene inviata esattamente nel punto più adeguato del puffer: l‘acqua più fredda in basso e quella più calda in alto. Quanto migliore è il funzionamento della stratificazione in base alla temperatura, tanto migliore ed energeticamente efficiente è il funzionamento del puff er. Per questo è importante muovere l‘acqua lentamente. Attraverso le speciali lamiere di stratificazione ETA, l‘acqua in afflusso giunge allo strato corretto del puffer.