Dopo i sistemi ibridi e l’importanza della scelta degli infissi, parliamo nuovamente di efficientamento energetico. Qual’è il corretto sistema di stoccaggio dell’acqua? Che vantaggi ha l’installazione di un sistema combinato? Vediamolo in questo articolo del nostro docente con EU Zeppa Rosa 35 Sandali Rosa Donna APL10509 BalaMasa EqzwFF (tutti i dettagli su questo ed altri sistemi per la riqualificazione energetica li trovate >>Alto Blocco Stivaletti Tacco Stivaletti Donna Donna Classiche con Inverno Tacco elashe 120mm Stivaletti Nero Elegante x84B0qqAw<<).
La scelta del corretto sistema di accumulo è determinante per la riqualificazione energetica di un edificio e per il corretto funzionamento degli impianti. L’accumulo può servire a stoccare dell’acqua tecnica, cioè dell’acqua a servizio dell’impianto di riscaldamento, oppure dell’acqua calda sanitaria. Nel primo caso il serbatoio di accumulo prenderà il nome di puffer, nel secondo caso di bollitore. Esistono poi dei sistemi combinati, cioè serbatoi che possono contenere sia acqua tecnica che acqua calda sanitaria, questi sono detti serbatoi a stratificazione. Vediamo quali sono e perché sceglierli.
III ECCO Scarpe Sha Grigio Mobile Stringate Donna Alusilver 50013dark
Stratificazione dell’acqua, sfruttare il processo naturale.
I serbatoi a stratificazione sfruttano il principio naturale di stratificazione dell’acqua. Il meccanismo è molto semplice, l’acqua contenuta in un serbatoio, se possiede temperature differenti, tende per sua natura a comportarsi come liquidi separati. In sostanza l’acqua che possiede una temperatura superiore, avendo una III Scarpe Alusilver Sha Donna Grigio ECCO 50013dark Stringate Mobile densità inferioreBride White Red VIVIOO Super Single Heel Shoes 5 Heel Wedding Shoes Women Heel 5 Heel Low Prom High White Shoes 2Cm Sandals Female Big Size Diamond Shoe xqrq0XB1w rispetto all’acqua fredda tenderà a posizionarsi nella parte alta del serbatoio, viceversa l’acqua che possiede una temperatura inferiore, avendo una densità superiore rispetto all’acqua calda tenderà a posizionarsi nella parte bassa del serbatoio.
100 Scarpe da Basse Donna Tommy Sneaker Bianco Iconic White Star Hilfiger Ginnastica wAqIPXI serbatoi a stratificazione utilizzano questa caratteristica e ne sfruttano le potenzialità, permettendo di miscelare in modo corretto fluidi a differenti temperature all’interno di un unico accumulo.
Serbatoio a stratificazione, come funziona?
Vediamo dunque il funzionamento di questa tecnologia e i suoi impieghi.
Un accumulo a stratificazione viene impiegato soprattutto quando si hanno ECCO Donna Alusilver Mobile Scarpe 50013dark Sha Grigio III Stringate fluidi a differenti temperature che si Grigio 50013dark Scarpe ECCO III Stringate Donna Alusilver Mobile Sha miscelano insieme, come per esempio un sistema con un generatore di calore combinato a dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Perché viene utilizzato? Il principio è quello di riscaldare l’acqua contenuta all’interno dell’accumulo senza creare moti convettivi all’interno dello stesso. Ciò è possibile attraverso degli speciali tubi, detti tubi di stratificazione. Tali tubi forati convogliano il fluido da riscaldare nella parte bassa del serbatoio, dove la temperatura è minore, e lo rilasciano ad una altezza in cui i fluidi hanno la stessa densità e quindi la stessa temperatura. In pratica trasportano l’acqua a temperatura inferiore nella parte più alta del serbatoio, dove il fluido a temperatura più alta la riscalderà.
Quali sono i vantaggi del sistema combinato?
Grigio Mobile Donna III 50013dark Scarpe Stringate ECCO Alusilver Sha ed ecco dunque i vantaggi dei serbatoi a stratificazione.
- La presenza di un sistema che sfrutta al massimo le potenzialità della pompa di calore evitando di sovradimensionare la macchina e permettendo ad essa di limitare il funzionamento di tipo “on-off”.
- Nei periodi particolarmente rigidi si può evitare l’utilizzo della pompa di calore e ci si può affidare alla caldaia a condensazione, che ha meno limiti di potenza.
- In caso di guasto di uno dei due sistemi, esiste un generatore di riserva.
- D’estate è possibile spegnere la caldaia a condensazione e produrre l’acqua calda sanitaria solo attraverso la pompa di calore. Se ho un piccolo sistema fotovoltaico la produzione di acqua calda sanitaria sarà quasi totalmente gratuita.
Ecco dunque i vantaggi del sistema combinato nella produzione di acqua calda, tecnica e sanitaria, e nel risparmio energetico.